Una buona analisi competitor (analisi della concorrenza) dovrebbe essere la base di partenza per ogni strategia di digital marketing. Analizzare la concorrenza è il primo passo per batterla: conoscere il prodotto, l’offerta e la strategia dei concorrenti è infatti l’unico modo per elaborare un piano migliore.
Il web offre numerosi strumenti per il monitoraggio delle attività online legate a tutte quelle informazioni che per quanto siano difficili da reperire restano comunque pubbliche. Questi strumenti di analisi della concorrenza risolvono il problema dell’irreperibilità delle informazioni ,estraendo dal web tutte le informazioni relative ad un’azienda o ad uno specifico sito web.
Analisi competitor: come spiare la concorrenza
Spiare la concorrenza è un’azione assolutamente legale fintanto che accedi a dati pubblici e può darti numerosi vantaggi. Alcune informazioni che si possono reperire per effettuare una buona analisi concorrenza sono ad esempio:
- a chi appartiene (nome e cognome o azienda) un dominio e il relativo sito
- su quali parole chiave punta e quali di queste portano il maggior traffico
- con quale frequenza pubblica articoli di blog
- quali contenuti sono stati pubblicati recentemente e quando
- le ottimizzazioni al sito web o alle landingpage
- quanto budget investe in campagne pubblicitarie
e molto altro.
Spiare la concorrenza monitorando le sue attività e rimanere aggiornati con tutti i suoi movimenti oggi è relativamente semplice. Esistono numerosi strumenti che raccolgono ed elaborano tutti i dati reperibili online. Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente fornire il nome dell’azienda o il link del sito web per avere le chiavi del paradiso e visualizzare tutti questi dati.
L’analisi concorrenza è fondamentale: studia il più forte dei tuoi concorrenti imparando dai suoi errori e risparmierai moltissimo del tempo, denaro e fatica necessari per partire da zero. Quando grazie alle tue conoscenze otterrai un risultato vicino al suo avrai già scavalcato il restante 90% di concorrenti più in basso.
Ignorare la concorrenza equivale a tenere la testa sotto la sabbia.
Nessuna azienda, piccola o grande che sia, può rifiutarsi di fare marketing in modo competitivo. La competizione è fondamentale per il successo, soprattutto per le aziende che si lanciano per la prima volta sul mercato. Ci sono molte cose che si possono imparare da un’analisi competitor una volta estratte le informazioni necessarie.
Strumenti Online di Analisi della Concorrenza
Esistono numerosi strumenti online per l’analisi della concorrenza. Per la maggior parte di questi è sufficiente digitando la url del sito o il nome dell’azienda. Alcuni di questi offrono un’enorme quantità di dati analitici, altri invece si limitano ad informare riguardo dati anagrafici o sulle recenti attività online.
In base al tuo scopo e alle tue ambizioni è preferibile fare un’analisi dei competitor più o meno dettagliata: alcuni possono limitarsi a spiare la concorrenza con una rapida occhiata, altri possono trovare utile fare un’analisi concorrenza molto approfondita. In questo ultimo caso è utile creare un file excel per annotare tutti i dati raccolti perchè saranno molti. Ecco gli strumenti più utili per la tua analisi competitor:
Google – Strumento Base Di Analisi Concorrenza
Il più scontato degli strumenti per trovare i competitor è proprio Google. Digita le parole che meglio descrivono la tua attività per trovare una lunga lista di concorrenti. I più affermati sono in genere tra le prime posizioni. Per esserci usano tecniche come il SEO o Google Ads.
Spiare la concorrenza con Google è una tecnica abbastanza limitata perchè da accesso a tutte le informazioni che il tuo competitor ha consapevolmente reso pubbliche su internet. Nella maggior parte dei casi troverai qualche informazione in più ma nulla di trascendentale per un’analisi concorrenza approfondita.
Google Maps – Analisi Concorrenza a Livello Locale
Se sei un’attività locale vorrai probabilmente sapere quali sono i principali concorrenti nella tua città o nelle vicinanze. A questo scopo puoi cercare su Google Maps la parola chiave più attinente alla tua attività seguita dalla città che ti interessa (se ad esempio sei un parrucchiere di Milano cercherai “parrucchiere milano”).
Whois – Per Sapere Chi è Esattamente Il Tuo Competitor
Per fare la tua analisi competitor devi innanzitutto sapere chi è esattamente la concorrenza: nome e cognome o azienda. Spesso queste informazioni sono incluse sul sito, altre volte no. In questo secondo caso per spiare la concorrenza basterà usare Whois e cercare tra le informazioni fornite.
Whois è un ottimo strumento per l’analisi concorrenza perchè ti permette di dare un nome al tuo competitor. Così potrai ottenere qualche informazione in più sull’azienda in questione o sul titolare facendo un’ulteriore semplice ricerca su Google e sui social network.
Semrush – Analizzare le Performance dei Siti Competitor
Per fare un’analisi competitor approfondita puoi utilizzare Semrush. Per la tua analisi concorrenza con Semrush sarà sufficiente fornire la url del sito che vuoi analizzare. Grazie a questo tool puoi visualizzare quanto traffico genera il sito in questione e da quali canali (organici o a pagamento). Puoi vedere le parole chiave che contribuiscono a generare questo traffico e quali di queste sono più redditizie in termini di visite al sito.
Spiare la concorrenza ed i suoi risultati tramite le performance del sito web è un’attività molto produttiva per l’analisi competitor. Grazie a Semrush riuscirai ad estrarre un quantitativo considerevole di dati da riutilizzare secondo le tue necessità.
Serpstat – Per Analisi Competitor Approfondita
Un altro strumento molto utile per l’analisi concorrenza, che combina sia i dati della ricerca organica che quelli a pagamento è Serpstat. È uno strumento che gli advertiser dovrebbero utilizzare perchè fornisce non solo informazioni utili, ma anche dati di enorme valore sulla concorrenza.
Si può vedere il CPC di ogni parola chiave utilizzata dal sito e soprattutto si può estrarre un lungo elenco di related keywords sulle quali i siti indicizzati nella Top 100 di Google per una specifica parola chiave stanno già biddando (ovvero stanno utilizzando in campagne a pagamento tipo Google Ads). Questo è un ottimo punto di partenza per identificare parole chiave potenzialmente vincenti.
Un’altra utile opzione è il grafico di analisi competitor che permette di vedere il proprio livello di competitività comparato a quello della concorrenza in quello specifico settore. In più è possibile non solo fare un’analisi concorrenza tramite le performance dei siti web dei competitor, ma anche tracciare i loro progressi nel tempo.
Spiare la concorrenza e restare aggiornati sui suoi movimenti con Serpstat è semplice. Con i piani a pagamento è possibile avere accesso a molte più informazioni e restare aggiornati con report via email schedulati in base alle necessità.
Crayon – Marketing Intelligence Avanzata
Crayon è una piattaforma avanzata di marketing intelligence, incredibile alleato per l’analisi concorrenza al limite con lo stalking, soprattutto per aziende medio-grandi. Grazie a questo tool è possibile tracciare su base giornaliera tutto quello che le aziende concorrenti fanno al di fuori delle loro 4 mura. Crayon ti permette letteralmente di spiare la concorrenza in modo continuativo semplicemente selezionando i competitor di tuo interesse fra le aziende presenti ed aggiungendoli alla tua lista.
Ogni mossa dei competitor che hai selezionato perchè utile per la tua analisi concorrenza sarà visibile nella relativa timeline e sarai aggiornato con tutte le attività online dei concorrenti selezionati. Esempi di attività della concorrenza che vengono tracciate: nuovi articoli di blog, aggiornamento del design di una pagina (con tanto di prima e dopo), video inseriti nel canale Youtube, un nuovo packaging, una nuova offerta e molto altro.
Cosa Fare Dopo l’Analisi Competitor
Con questi strumenti hai già abbondanti dati sulla tua concorrenza per un’eccellente analisi competitor. Organizzali in un file excel ed analizzali attentamente per capire chi si muove meglio e più velocemente nel tuo settore. Nella tua analisi concorrenza presta particolare attenzione alle strategie utilizzate dal competitor che ha maggior successo.
Per quanto a volte possa sembrare fuori portata soprattutto per le aziende che partono da zero, ricordati sempre che oltre a spiare la concorrenza e fare super analisi competitor devi agire, puntando ai risultati del concorrente numero uno, quello che domina il mercato. Grazie alla analisi concorrenza appena fatta, dalle sue strategie puoi imparare molto, così come anche dai suoi errori.
Prendi spunto dal miglior design, dalle tecniche di marketing e dalla comunicazione del concorrente. Non limitarti a spiare la concorrenza, emula le sue mosse e poi vai oltre, ruba le idee e cerca di fare ancora meglio. Ricordati che per quanto tu possa arrivare in alto (grazie anche a questi strumenti per l’analisi concorrenza) devi sempre migliorare per aumentare le vendite, puoi farlo seguendo il processo decisionale chiamato OODA loop.
Ora che hai la tua analisi concorrenza, dovresti dare un’occhiata a questo processo che fornisce una buona struttura per prendere rapidamente delle decisioni a seguito di un’attenta osservazione della situazione attuale. Si può applicare a molti settori, soprattutto a quello del marketing competitivo.
- Osserva: usa strumenti di intelligence per fare una attenta analisi della concorrenza, del tuo stesso business e del pubblico target.
- Orienta: usa le informazioni acquisite per orientare il tuo business verso strategie vincenti.
- Decidi: stabilisci quali sono le priorità in base alle opportunità che hai evidenziato nei passaggi precedenti. Pianifica le azioni necessarie al raggiungimento dei tuoi obiettivi e definisci attraverso quali metriche valutare il successo del piano.
- Agisci: costruisci ed esegui il piano per raggiungere gli obiettivi, testa le strategie pianificate e ricomincia da capo.
Lascia un commento