Le parole chiave Google Ads (ex AdWords) sono il segreto per il successo con Google. In questo articolo trovi tutte le informazioni utili per scegliere le migliori e più adatte. Così potrai promuovere o posizionare al meglio la tua attività sul motore di ricerca.
Come Scegliere le Parole Chiave Google Ads
Il primo passo per avere una campagna di successo è la scelta delle parole chiave Google Ads. Infatti il posizionamento su Google avviene in base alle parole chiave. Questo vale sia per i risultati organici ottenuti con tecniche SEO che per quelli a pagamento ottenuti con campagne Google Ads.
Essere presenti tra le prime posizioni con alcune parole chiave Google Ads è di fondamentale importanza per il tuo business. Ti permette di essere trovato da potenziali clienti in cerca dei servizi o prodotti che vendi, proprio nel momento in cui li stanno cercando.
Identifica Parole Chiave Google Ads Principali
È fondamentale scegliere le giuste parole chiave Google Ads, quelle che possono attirare sul tuo sito il maggior numero di potenziali clienti interessati. Trovare le più adatte è abbastanza semplice, seguendo queste indicazioni riuscirai ad ottenere in poco tempo il tuo elenco di parole chiave Google Ads.
Innanzitutto devi includere le parole chiave Google Ads che descrivono in modo preciso e specifico la tua attività. Ad esempio se sei un parrucchiere di Milano sceglierai in primis la parola chiave “parrucchiere Milano” oppure “parruccheria Milano”.
Successivamente devi includere le parole che descrivono in modo preciso e specifico i servizi offerti. Ad esempio, nel caso del parrucchiere di Milano, potremo aggiungere “taglio capelli Milano” ed altre parole chiave Google Ads come “shampo e piega Milano”.
Se vendi dei prodotti e vuoi renderli visibili sul motore di ricerca, devi includere le parole Google Ads che li descrivono. Ad esempio sempre il parrucchiere potrebbe aggiungere “shampo professionale” oppure “maschera per capelli ricci” e così via.
Includi Varianti Delle Parole Chiave Google Ads
Ricordati di aggiungere i sinonimi delle parole chiave Google Ads che hai usato per descrivere la tua attività, i tuoi servizi o i tuoi prodotti. Devi aggiungere tutte le possibili varianti di una stessa parola chiave Google Ads che pensi potrebbero essere utilizzate dagli utenti per la ricerca.
Soprattutto nel caso di servizi molto specialistici o tecnici è importante verificare che gli utenti ricerchino le stesse parole chiave. Una semplice ricerca su Google usando come parole chiave sinonimi e varianti può essere di aiuto. Potrai capire come gli utenti chiamano i tuoi servizi o prodotti.
Trova Parole Chiave Google Ads Secondarie
Dopo aver incluso nel tuo elenco le parole chiave Google Ads più importanti puoi pensare alle parole chiave secondarie. Le parole chiave secondaria sono quelle meno dirette. Spesso contribuiscono ai risultati della campagna ma in misura inferiore rispetto alle parole chiave Google Ads principali.
La parole chiave Google Ads secondarie identificano spesso ricerche di utenti “meno caldi”, che si stanno informando sui prodotti o servizi ma non sono ancora pronti all’acquisto. Puoi trovare nuove idee per parole chiave Google Ads usando la funzionalità Trova nuove parole chiave nel tuo account Google Ads.
Vai su Strumenti e clicca su Strumento di pianificazione parole chiave nella sezione Pianificazione. Poi scegli Trova nuove parole chiave, scrivi una o più parole chiave e consulta i suggerimenti di Google. Per ogni idea di parola chiave Google Ads ti fornisce anche una media di ricerche, dati sulla concorrenza e sull’offerta.
Scopri Le Parole Chiave Google Ads Più Ricercate
Dopo aver creato il tuo elenco di possibili parole chiave Google Ads devi verificare quali siano le più ricercate. Infatti ha senso creare una campagna ed essere presente fra le prime posizioni di Google solo se ci sono delle ricerche correlate alle parole chiave che hai scelto.
Se vuoi sapere quante volte il tuo annuncio verrebbe visualizzato con una o più parole chiave abbiamo una buona notizia: puoi ottenere una risposta abbastanza precisa. Grazie ai dati raccolti nel corso degli anni, Google è in grado di fornire stime piuttosto realistiche sulle ricerche degli utenti.
Puoi ottenere velocemente una stima di impressions, clic e costi usando lo Strumento di pianificazione delle parole chiave Google Ads che trovi all’interno dell’account nella sezione Strumenti.
Strumento di Pianificazione Parole Chiave Google Ads
Lo Strumento di pianificazione delle parole chiave Google Ads è un tool che ti permette di avere tutti i dati su una parola chiave. Ad esempio quante volte viene ricercata su Google, quanti potenziali clic potrebbe generare e quale sarebbe di conseguenza il costo complessivo.
Per accedervi è sufficiente avere un account Google Ads, andare su Strumenti e cliccare su Strumento di Pianificatore parole chiave nella sezione Pianificazione. Poi scegli Ottieni volume di ricerca e previsioni, scrivi le parole chiave per cui vuoi avere informazioni e clicca Inizia.
Una volta cliccato Inizia arriverai ad una pagina che riassume per ogni parola chiave le stime di cui sopra: impressions (visualizzazioni), clic, costo e cpc (costo per clic) medio. Se vuoi sapere quanto costa Google Ads per una specifica parola chiave puoi modificare il cpc max, aumentandolo o diminuendolo, per valutare eventuali variazioni.
Ricordati sempre di selezionare la località di tuo interesse in alto a sinistra, perchè tanto più è grande il territorio su cui vuoi essere visibile tanto più elevato sarà il numero di ricerche degli utenti. In base al numero di ricerche varia anche il numero di possibili clic sull’annuncio ed il costo oscilla di conseguenza.
Una cosa che può aiutarti a fare un elenco delle parole chiave Googla Ads è mettere per iscritto in modo molto chiaro e schematico, possibilmente in un file Excel, quali servizi e prodotti offre la tua attività. Per ogni servizio e prodotto potrai creare una mini elenco relativo.
Le Parole Chiave Google Ads Della Concorrenza
Grazie ad alcuni appositi strumenti di analisi competitor puoi anche spiare i siti dei tuoi concorrenti. In questo modo potrai sapere quali parole chiave stanno utilizzando i tuoi concorrenti per portare traffico sul sito. Prendere spunto dalle loro strategie ti farà risparmiare moltissimo tempo.
Considera sempre che il tuo punto forte potrebbe essere proprio quello di individuare delle parole chiave alle quali la concorrenza non aveva pensato. Quindi copia e prendi spunto con cautela, sempre con l’intento di fare meglio dei tuoi concorrenti.
Le Parole Chiave Google Ads Più Efficaci
Ricordati che le parole chiave Google Ads più efficaci sono quelle che riflettono un reale intento di acquisto. Le altre, nonostante siano attinenti, potrebbero rivelarsi meno proficue. Ad esempio, se tu fossi uno chef che lavora domicilio la parola “chef a domicilio” sarà sicuramente più produttiva della parola chiave “ricette da chef”.
La prima intercetta un pubblico interessato a quello specifico servizio. La seconda identifica un utente appassionato di cucina che non necessariamente vuole o cerca uno chef a domicilio. Il pubblico target di uno chef è appassionato di cucina. Non tutti gli appassionati di cucina sono però interessati al servizio di chef a domicilio.
Quindi per avere migliori risultati è necessario scegliere parole chiave che effettivamente richiamano un pubblico interessato ad acquistare. Il traffico è importante ma quando si utilizzano parole chiave Google Ads paghi per ogni clic che ricevi sul tuo annuncio. Quindi è meglio concentrarsi su un concreto ritorno sull’investimento.
Altre parole chiave più generiche, attinenti ma distanti dalla vendita del servizio possono essere utilizzate per generare traffico sul sito magari con strategie e tecniche come il SEO.
Lascia un commento